
"Miniera di Sale di Wieliczka" utilizza ChatLab per gestire il 17% delle interazioni quotidiane di informazione ai clienti
La Miniera di Sale di Wieliczka riceve oltre 200.000 visitatori al mese durante la stagione di punta. Quotidianamente, il Dipartimento Prenotazioni e Informazioni gestisce circa 900 richieste. ChatLab ha preso in carico le conversazioni di routine, permettendo al personale di concentrarsi su questioni più complesse.

delle interazioni quotidiane di informazione gestite dai bot
crescita delle conversazioni in 4 mesi
disponibilità per i turisti di tutto il mondo
Azienda:
La Miniera di Sale di Wieliczka è un sito del patrimonio mondiale UNESCO, visitato da oltre 200.000 turisti mensilmente durante la stagione di punta.
Filiale:
Polonia
Settore:
Turismo e patrimonio culturale
Caso d'uso:
Servizio di informazione turistica
Come i chatbot di ChatLab supportano le operazioni della Miniera di Sale di Wieliczka
La Miniera di Sale di Wieliczka riceve oltre 200.000 visitatori mensilmente durante la stagione di punta. Quotidianamente, il Dipartimento Prenotazioni e Informazioni gestisce circa 900 richieste - circa un terzo riguarda l'acquisto di biglietti, mentre il resto sono richieste di orientamento, orari delle visite e informazioni dettagliate sulle offerte. ChatLab ha debuttato in questa seconda categoria, prendendo in carico le conversazioni di routine e consentendo al personale di concentrarsi su questioni più complesse.
"L'obiettivo principale dell'implementazione dei chatbot era alleviare i team del servizio clienti e aumentare la disponibilità di supporto per i visitatori che parlano polacco e lingue straniere."
– Dipartimento Marketing della Miniera di Sale di Wieliczka
Perché l'intelligenza artificiale
Il team di marketing cercava uno strumento che fornisse risposte ai turisti al di fuori degli orari di hotline, garantisse standard di comunicazione uniformi e contribuisse a ridurre le code alle biglietterie proponendo varie alternative di acquisto dei biglietti come gli acquisti online. La scelta è ricaduta su ChatLab - una piattaforma che consente la rapida creazione di bot specializzati e l'aggiornamento facile della loro base di conoscenza.
Otto bot, un obiettivo
In tre settimane sono stati implementati otto assistenti virtuali, suddivisi tematicamente e linguisticamente. Due guide virtuali (PL/EN) gestiscono le risposte nell'area delle visite in miniera: dall'informazione sui prezzi dei biglietti alle caratteristiche delle attrazioni fino alle norme di sicurezza e alle questioni organizzative. I due bot successivi supportano gli organizzatori di conferenze ed eventi, i due seguenti supportano il Centro di Cura, e l'ultima coppia serve gli ospiti del Grand Sal Hotel. Tutti i chatbot operano 24/7 e, grazie a una formazione adeguata, forniscono risposte precise e accurate.
Come i chatbot hanno cambiato il servizio turistico
Secondo i dati di giugno 2025, i bot hanno servito una media di 100 utenti unici al giorno, ciascuno ponendo una media di cinque domande. A luglio e agosto, questo numero ha superato i 140 utenti giornalieri. Ciò significa che già a giugno, i chatbot erano responsabili di circa il 15% delle interazioni quotidiane con i clienti nella fornitura di informazioni, e a luglio e agosto questo numero è salito al 17%. Ogni terza domanda è stata diretta al chatbot dopo le 18:00, al di fuori degli orari di lavoro del Dipartimento Informazioni - quando il chatbot ha preso in carico tutto il servizio. Il numero di conversazioni cresce mese dopo mese: maggio ha registrato 1,2 mila conversazioni, giugno - 2,7 mila chat, rappresentando una crescita più che doppia. Durante il periodo delle vacanze, il numero di conversazioni è salito a 4,6 mila a luglio e 3,9 mila ad agosto.
"Ci sono conversazioni in cui il chatbot si esibisce a livello WOW - spiega molto bene qualcosa che non è ovvio."
– Dipartimento Marketing della Miniera di Sale di Wieliczka
Cosa è già stato raggiunto
- 17% delle interazioni quotidiane nell'informazione ai clienti gestite dai bot (circa 140 utenti giornalieri, con una media di cinque domande ciascuno)
- 30-34% delle conversazioni avviene dopo le 18:00 quando la hotline è chiusa
- Quasi un aumento di 4 volte delle conversazioni nel quarto mese dopo l'implementazione (maggio: 1.2k conversazioni → luglio: 4.6k conversazioni)
- Ospiti da 25 paesi hanno condotto dialoghi in 20 lingue
- Le sessioni degli ospiti che includevano conversazioni in chat sono durate in media quasi tre volte di più (17 min 16 sec) rispetto alle sessioni senza chat (7 min 25 sec)
- Nel 69,3% delle sessioni con chat, è stato attivato un evento chiave, come una transazione, il download di un catalogo, l'invio di un modulo di contatto o l'accesso al listino prezzi. Per altre sessioni, questa percentuale era del 42,9%
- Secondo il team di marketing: 'sempre meno errori, e la maggior parte delle risposte è già a livello ottimale'
Vantaggi per il personale e i visitatori
Grazie al chatbot, i dipendenti del punto informazioni e prenotazioni possono concentrarsi su questioni più complesse, come la registrazione di gruppi organizzati o il servizio a persone con esigenze speciali. I turisti ottengono un accesso rapido alle risposte - anche al di fuori degli orari della biglietteria e della hotline. Per la Miniera di Sale di Wieliczka, il progetto ha anche un significato di immagine - la presenza di strumenti moderni si adatta perfettamente alla strategia di rendere accessibile il patrimonio culturale utilizzando le nuove tecnologie.
Cooperazione quotidiana, apprendimento quotidiano
Lanciare otto bot si è rivelato un esercizio di pazienza e precisione. La quantità di conoscenza era enorme - regolamenti, listini prezzi, descrizioni dei percorsi, sicurezza e organizzazione delle visite, storia della miniera e geologia. Tuttavia, la vera sfida risiedeva nella complessa struttura delle regole:
- Molti percorsi, molte lingue - Le visite del Percorso Turistico sono condotte in polacco, inglese, spagnolo, italiano, francese, tedesco, russo e ucraino, mentre le visite del Percorso dei Minatori sono in polacco e inglese. Ogni lingua del tour ha il suo programma stabilito.
- Visite individuali versus di gruppo - diversi limiti di capacità e condizioni specifiche di prenotazione.
- Gite scolastiche - pacchetti educativi separati, regole del tour e orari di ingresso preferiti.
- Pacchetti e sconti - biglietti familiari, combinazioni di attrazioni come percorsi con soggiorni alla Torre di Graduazione, tour tematici combinati con pasti o concerti.
Le prime versioni del bot si perdevano in questo fitto di eccezioni. Il team di ChatLab e il personale del Dipartimento Marketing della Miniera di Sale di Wieliczka si incontravano quotidianamente, testando i dialoghi e affinando le regole. Ogni sessione significava nuove etichette nella base di conoscenza, più eccezioni nel parser dei termini, e piccoli aggiustamenti al tono.
"Inizialmente, la qualità delle risposte non era soddisfacente, ma una cooperazione persistente e quotidiana ha portato a risultati impressionanti."
– Dipartimento Marketing della Miniera di Sale di Wieliczka
Oggi, dopo aver riconosciuto quale percorso il turista chiede, in quale lingua il tour dovrebbe essere condotto, e se è individuale, di gruppo organizzato o scolastico, il bot indica il programma e la tariffa appropriati.
"Il processo di implementazione è andato molto liscio e professionalmente. Abbiamo ricevuto supporto in ogni fase - dalla consulenza, attraverso la personalizzazione degli strumenti, fino alla formazione del team. Le risposte ai report e alle richieste sono state rapide, e il team di supporto ha fornito sia aiuto tecnico che sostanziale. Apprezziamo la flessibilità e l'apertura alle modifiche secondo le nostre esigenze."
– Dipartimento Marketing della Miniera di Sale di Wieliczka
Pronto a Coinvolgere i Tuoi Clienti?
Aumenta le vendite, risparmia risorse e assicurati che i tuoi clienti siano soddisfatti. Il tuo chatbot alimentato dall'IA, su misura per l'e-commerce — nessuna programmazione richiesta.